“Formae Temporis” è un lavoro fotografico realizzato in Garfagnana (LU), composto da una serie di immagini che descrivono la condizione di abbandono in cui vertono molti edifici, più o meno antichi, che hanno perso la loro funzione e si sono completamente lasciati andare alle trasformazioni che il tempo attua su di loro. La Garfagnana è un territorio che ben si presta a questo tipo di indagine: zona tradizionalmente rurale, in poco più di un secolo ha assistito a profondi cambiamenti e a forti spostamenti delle popolazioni locali e delle attività produttive, lasciando solo alcune tracce di un passato che non esiste più. L'obiettivo di questa serie fotografica, di cui si presenta una selezione, non è una denuncia sul tema dell'abbandono, ma piuttosto una ricerca sull'estetica di queste nuove forme architettoniche che stanno in uno stretto rapporto osmotico con la natura che le avvolge e le modifica.